ChatGPT e Intelligenza Artificiale
by Andrea Pittini - Marzo 2023
Una panoramica sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale e la piattaforma ChatGPT.
L’Intelligenza Artificiale, storia e definizione.
La nascita dell’intelligenza artificiale (IA o AI dall'inglese Artificial Intelligence) si può collocare intorno al 1950 quando sulla rivista “Mind” fu pubblicato dal matematico Alan Turing l’articolo Computing Machinery and Intelligence.
Turing viene spesso considerato il padre dell’intelligenza artificiale e nel suo articolo, chiamato anche test di Turing, afferma che si può considerare una macchina intelligente se il suo comportamento osservato da un essere umano sia indistinguibile da quello di una persona reale.
Oggi l’IA viene definita come l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.
I modelli più recenti di IA riescono a comprendere, apprendere e capire l’ambiente per potersi relazionare e risolvere problemi reali.
Il Machine Learning è un sottoinsieme della IA che si occupa della creazione di modelli di apprendimento per migliorare le performance a seconda dei dati utilizzati.
Una tecnologia già disponibile, che spesso usiamo senza rendercene conto.
Assistenti basati su IA integrati negli smartphone e dispositivi connessi (es. Siri, Alexa, Cortana, Google Assistant, Bixby…). Rappresentano i primi strumenti IA che sono gradualmente entrati nella nostra quotidianità attraverso gli smartphone, i diffusori audio e gli altri accessori smart.
Servizi di traduzione come ad esempio DeepL, un traduttore basato su IA molto preciso e di qualità rispetto ad altri servizi.
Chatbot: assistenti virtuali utilizzati per fornire informazioni o assistenza rapida all’interno di siti e app.
Risultati di ricerca: la IA permette di restituire risultati più pertinenti sui motori di ricerca e su siti e-commerce, con la possibilità in alcuni casi di effettuare ricerche partendo dalla voce, da immagini o suoni (es. Google Lens o Shazam).
Sicurezza antispam: la IA è utilizzata in numerosi filtri antispam per apprendere comportamenti e prevenire messaggi indesiderati.
Sicurezza informatica e protezione dell’identità: la IA viene impiegata ad esempio nei processi di login su istituti bancari o altri enti, attraverso il riconoscimento biometrico e/o l’analisi dell’attività.
Ricordiamo anche l'importanza della IA in campo medico-chirurgico, nella ricerca scientifica, nei trasporti, nella domotica e nella robotica.