La nascita dell’intelligenza artificiale (IA o AI dall'inglese Artificial Intelligence) si può collocare intorno al 1950 quando sulla rivista “Mind” fu pubblicato dal matematico Alan Turing l’articolo Computing Machinery and Intelligence.
Turing viene spesso considerato il padre dell’intelligenza artificiale e nel suo articolo, chiamato anche test di Turing, afferma che si può considerare una macchina intelligente se il suo comportamento osservato da un essere umano sia indistinguibile da quello di una persona reale.
Oggi l’IA viene definita come l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.
I modelli più recenti di IA riescono a comprendere, apprendere e capire l’ambiente per potersi relazionare e risolvere problemi reali.
Il Machine Learning è un sottoinsieme della IA che si occupa della creazione di modelli di apprendimento per migliorare le performance a seconda dei dati utilizzati.
Una tecnologia già disponibile, che spesso usiamo senza rendercene conto.
Assistenti basati su IA integrati negli smartphone e dispositivi connessi (es. Siri, Alexa, Cortana, Google Assistant, Bixby…) rappresentano i primi strumenti IA che sono gradualmente entrati nella nostra quotidianità attraverso gli smartphone, i diffusori audio e gli altri accessori smart.
Servizi di traduzione come ad esempio DeepL, un traduttore basato su IA molto preciso e di qualità rispetto ad altri servizi.
Chatbot: assistenti virtuali utilizzati per fornire informazioni o assistenza rapida all’interno di siti e app.
Risultati di ricerca: la IA permette di restituire risultati più pertinenti sui motori di ricerca e su siti e-commerce, con la possibilità in alcuni casi di effettuare ricerche partendo dalla voce, da immagini o suoni (es. Google Lens o Shazam).
Sicurezza antispam: la IA è utilizzata in numerosi filtri antispam per apprendere comportamenti e prevenire messaggi indesiderati.
Sicurezza informatica e protezione dell’identità: la IA viene impiegata ad esempio nei processi di login su istituti bancari o altri enti, attraverso il riconoscimento biometrico e/o l’analisi dell’attività e nella videosorveglianza.
Ricordiamo anche l'importanza della IA in campo medico-chirurgico, nella ricerca scientifica, nei trasporti, nella domotica e nella robotica.
ChatGPT by OpenAI
Negli ultimi mesi si è parlato molto di ChatGPT e della release pubblica che permette di provare tutte le funzionalità di questa Intelligenza Artificiale generativa basata sull’architettura GPT (Generative Pre-trained Transformer o trasformatore generativo preaddestrato).
ChatGPT è sviluppata dalla no profit OpenAI, fondata nel 2015 da Elon Musk e Sam Altman.
Si tratta di un modello di IA che interagisce con l’utente attraverso un dialogo all’interno di una conversazione scorrevole e naturale.
Grazie all'enorme mole di dati che è in grado di analizzare e processare, ad oggi è possibile ottenere risposte su vari argomenti e generare codice di programmazione, soluzioni matematiche, testi, canzoni, poesie e molto altro.
Le potenzialità offerte sono molteplici e multidisciplinari.
In che modo le IA comprendono le nostre richieste e ci rispondono: l'importanza dei modelli e dei prompt
Immagina un modello come una specie di computer intelligente che capisce il linguaggio umano. Un "prompt" è ciò che gli dici. Ad esempio, se chiedi qualcosa, la tua domanda è il "prompt." Il modello poi utilizza questa richiesta per darti una risposta. È un po' come se fosse un assistente virtuale che risponde alle tue domande.
Vorresti imparare a creare prompt più efficaci?
Andrea Pittini Consulting offre una consulenza dedicata sull'ottimizzazione di ChatGPT, richiedi maggiori informazioni.
Ambiti di utilizzo
ChatGPT può essere utilizzata in diversi settori, anche a livello professionale. Alcune possibili applicazioni:
Educazione: può aiutare gli studenti a comprendere argomenti complessi, offrendo spiegazioni e risposte alle loro domande su una vasta gamma di materie.
Supporto tecnico: per fornire assistenza nella risoluzione di problemi tecnici, rispondere a domande su hardware e software e offrire suggerimenti per la risoluzione di errori.
Creazione di contenuti: come testi, articoli, discorsi, storie, poesie...
Lingue e Traduzioni: può fornire un valido supporto durante la traduzione delle lingue straniere e la comprensione dei significati.
Consigli di vita: consigli su relazioni, benessere, crescita personale e altri aspetti della vita quotidiana.
Programmazione: può aiutare a risolvere problemi di programmazione, spiegare concetti informatici e offrire suggerimenti di sviluppo.
Cultura generale: è in grado di rispondere a domande su diversi argomenti, dalla storia alla scienza, dalla tecnologia all'arte.
Assistenza generica: un'assistente per la vita di tutti i giorni; ad esempio, è in grado di aiutare una persona a seguire una ricetta di cucina o eseguire un'attività pratica.
Attraverso la chiave API, è possibile personalizzare ulteriormente il modello e integrarlo nel proprio ecosistema, pagando solo in base all'utilizzo dei token.
La versione GPT-4
La nuova versione GPT-4, attualmente disponibile solo per gli utenti Plus, presenta avanzamenti e migliorie su input visivi, creatività, contesto e la possibilità di estenderne le funzionalità attraverso i plugin.
Questo si traduce in una maggior precisione e capacità di riconoscimento, ora estesa anche alle immagini e a testi di lunghezza maggiore.
Test di ChatGPT (v3.5), alcuni esempi
Nel primo esempio ho chiesto a ChatGPT di comporre una breve poesia.
Successivamente ho chiesto la spiegazione delle leggi della termodinamica. Nonostante avessi chiesto solo la legge della termodinamica, ChatGPT ha correttamente menzionato le 4 leggi e poi ha spiegato le prime due.
Infine ho chiesto di generare una semplice funzione in Javascript.
Conclusioni
La tecnologia basata su IA si sta evolvendo e attualmente è molto richiesta.
Siamo solo all’inizio ma i risultati sono già notevoli e se usati in modo consapevole, questi strumenti possono aiutarci a svolgere compiti complessi, risparmiando tempo e risorse.
Altri interessanti modelli di IA presentati di recente
Adobe Firefly AI: piattaforma annunciata da Adobe, permette di creare immagini, illustrazioni e vettori partendo da istruzioni testuali.
Google Bard: chatbot con intelligenza artificiale sviluppato da Google, ancora in fase sperimentale. L'obiettivo di Google è estendere i benefici della IA a tutto il suo ecosistema, inclusa la ricerca.
Bing AI: evoluzione del motore di ricerca di Microsoft che permette di fare domande e ottenere risposte intelligenti su svariati argomenti, inclusa la possibilità di generare immagini.
Fonti: Oracle, Treccani, Osservatori.net, Europa.eu, Forbes.it
Keywords: IA, Intelligenza Artificiale, ChatGPT, Adobe Firefly, Microsoft Bing
Il logo ChatGPT è di proprietà di OpenAI.